GiovinBacco 2020

GiovinBacco 2020
GiovinBacco “Stilnovo” è l’edizione 2020 della manifestazione enogastronomica romagnola giunta al 18° anno. Per potere godere della festa del vino in sicurezza e senza assembramenti, le cantine sono ospitate in 4 differenti location di Ravenna (Palazzo Rasponi dalle Teste – Mercato Coperto – Palazzo dei Congressi – Biblioteca Classense) con accesso regolato e scaglionato del pubblico, dotato di mascherina. I biglietti d’ingresso ai luoghi per degustare il vino si acquistano online e nel punto vendita dello IAT in Piazza San Francesco a Ravenna, a partire dal 17 ottobre.
Sono in vendita carnet da 4 tagliandi per le degustazioni con o senza calice(10 euro con il calice, 9 euro senza calice)Ogni prenotazione online è personale. Ogni persona prenota il luogo e l’orario d’ingresso per le degustazioni e, ovviamente, può acquistare voucher di prenotazione per l’accesso a differenti luoghi, a diversi orari e con più degustazioni. Per accedere al luogo della degustazione bisogna presentarsi all’ingresso all’orario stabilito e mostrare il voucher di prenotazione.Gli associati Slow Food, Coop Alleanza 3.0, Ais e Onav hanno diritto a un tagliando omaggio per ogni carnet acquistato: all’ingresso devono mostrare la loro tessera.
Palazzo Rasponi dalle Teste
Puoi assaggiare i vini di queste cantine della Guida Slow Wine di Slow Food• Azienda Agricola Longanesi • Ca’ di Sopra • Calonga • Gallegati
• Fattoria Zerbina • Fondo San Giuseppe • Galassi Maria
• Palazzona di Maggio • Tenuta Il Plino • Tenuta La Viola • Tenuta Uccellina
• San Valentino • Tre Monti
Mercato Coperto Ravenna
Puoi assaggiare i vini di queste cantine del territorio di Faenza• Cantina del Pioletto • Cantina Spinetta • Caviro
• La Sabbiona • Terra dei Gessi • Trerè • Zinzani Vini
• Zoli Paolo
Biblioteca Classense
Puoi assaggiare i vini di queste cantine dei territori di Bertinoro, Cesena, Forlì e Predappio• Azienda Agricola Luva • Azienda Vinicola Balducci • Cantina Casa Mora
• Conte Guido Guarini Matteucci • I Sabbioni
• Fattoria Paradiso • Missiroli Giovanna • Poderi dal Nespoli • Tenuta de Stefenelli
• Tenuta Fulcera • Rocca le Caminate • Villa San Lazzaro
• Movimento Turismo del Vino • Donne del Vino
Palazzo dei Congressi
Puoi assaggiare i vini di queste cantine dei territori di Imola, Ravenna e Rimini• Azienda Agricola Randi • L’Azdora • Nero del Bufalo
• Fondo Ca’ Vecja • Podere dell’Angelo • Poderi delle Rocche
• Società Agricola Franchini • Società Agricola Gambi • Vini Merlotta
Bottega del Vino
A GiovinBacco 2020 – come ogni anno – è possibile acquistare il vino di Romagna offerto dalle cantine presenti alla manifestazione. La vendita è a scopo benefico e parte del ricavato è destinato ad interventi sociali per il territorio. Il banco per la vendita del vino anche quest’anno è gestito dai volontari del Lions Club Ravenna Bisanzio.
L’acquisto si fa direttamente presso il Mercato Coperto Ravenna. L’accesso alla bottega del vino deve avvenire in regola con le norme del distanziamento e dell’igiene. La mascherina va indossata come indicato dai protocolli di sicurezza.
Cena Finale
Menu e costo della cena in via di definizione.
Info e prenotazioni (entro domenica 18 ottobre): 335.375212 / maurozanarini@gmail.comL’accesso alla cena deve avvenire in regola con le norme del distanziamento e dell’igiene. La mascherina va indossata come da protocolli di sicurezza.
Pidocchio d’Oro
In occasione della cena finale del 26 ottobre, GiovinBacco assegna il premio “E’ bdòcc d’òr” (il pidocchio o cozza d’oro) a una personalità romagnola che si è distinta nel valorizzare e diffondere la cultura del territorio negli ambiti più vari.
La Giuria è composta da Guido Tampieri, Presidente di Giuria, Licia Granello, Massimo Montanari, Silvio Barbero, Graziano Pozzetto, Mauro Zanarini, Nevio Ronconi.
I premi assegnati nelle precedenti edizioni:
• 2006 Graziano Pozzetto, scrittore ed enogastronomo
• 2007 Renzo Amadei, enogastronomo
• 2008 Piero Meldini, scrittore, storico dell’alimentazione e della cucina
• 2009 Mario Pezzi, fondatore della Fattoria Paradiso di Bertinoro
• 2010 Giuseppe Bellosi, storico della cultura romagnola, e Giovanni Zaffagnini, fotografo
• 2011 Ivano Marescotti, attore
• 2012 Ristorante San Domenico di Imola (ha ritirato il premio lo Chef Natale Marcattilii)
• 2013 Renato Brancaleoni, affinatore di formaggi
• 2014 Eraldo Baldini, scrittore
• 2015 Cristina Mazzavillani Muti, Presidente del Ravenna Festival
• 2016 Italo Graziani, Presidente dell’Associazione “Il Lavoro dei Contadini”
• 2017 Franco Lecca, pastore e produttore di formaggi
• 2018 Mauro Zanarini, Consigliere Nazionale Slow Food
• 2019 Franco Spada, agronomo e Presidente del Consorzio DOP Brisighella
• 2020 Oscar Turroni, Presidente del Gruppo Culturale Civiltà Salinari
fonte: www.giovinbacco.it
Se vuoi partecipare al Giovinbacco 2020 e vuoi dormire vicino a Ravenna clikka sul seguente link e prenota subito
https://www.casadamianofaenza.it/Bed-and-Breakfast-Faenza-vicino-Clinica-San-Pier-Damiano/#prenota
Recommended Posts

Maggio Faentino
Febbraio 23, 2022

MIC FAENZA
Novembre 26, 2021

100 Km del passatore
Ottobre 26, 2021