Festa d’ Autunno

Festa d’ Autunno Pieve Cesato
Dal 21 al 25 Settembre 2017
Correva l’anno 1992 quando a Pieve Cesato, a 8 km da Faenza, muoveva i primi passi una festa paesana di fine settembre, destinata a diventare presto un appuntamento imperdibile del folklore locale.
Subito battezzata “Festa d’autunno”, fin dagli esordi l’evento realizzato dal Circolo Campagnolo ha saputo sposare le eccellenze della musica romagnola con le più tradizionali prelibatezze della cucina locale.
Nel quarto weekend di settembre, Pieve Cesato sfoggia quindi il look delle grandi occasioni con una festa dedicata ai sapori della stagione più suggestiva dell’anno.
Programma :
Giovedi’ 21
ore 19 Apertura stand gastronomico
ore 21 Gran concerto dell’Orchestra di Daniele Tarantino
Venerdì 22
ore 12 Pranzo aziendale (prenotazioni obbligatorie: circolo.campagnolo@libero.it o 327 3557770)
ore 19 Allo stand serata a tema: pasta e fagioli
ore 21 Grande spettacolo con i Moka Club
Sabato 23
ore 18.30 apertura stand gastronomico
ore 21 Spettacolo di ballo con i ballerini
Le Comete di Romagna e i Giorgio e le Magiche Fruste di Romagna
La festa si svolge anche in caso di maltempo in stand chiusi e riscaldati
Tutte le sere gastronomia romagnola allo stand e attrazioni per bambini
Domenica 24
ore 11.30 apertura stand gastronomico per il Pranzo d’autunno
dalle ore 15 Bambini protagonisti per tutto il pomeriggio con truccabimbi, giochi e divertimento
ore 17.30 apertura stand gastronomico
ore 21 Anteprima con la musica del Davide Lazzarini Duo, poi risate a crepapelle con Duilio Pizzocchi
La festa si svolge anche in caso di maltempo in stand chiusi e riscaldati
Tutte le sere gastronomia romagnola allo stand e attrazioni per bambini
Lunedi 25
Serata rosa dedicata alle donne
In omaggio una rosa a tutte le donne che ceneranno allo stand
ore 19 Allo stand serata a tema: ossobuco del campagnolo
ore 21 “Stelle Rosa”, sul palco le più famose cantanti e soliste donne delle migliori orchestre: Alida Ferrarese, Barbara Lucchi(fisarmonicista), Daniela Peroni, Francesca Mazzuccato, le ballerine de “I Diavoli delle Fruste“, le “Riccardine”, Luana Babini, Nicoletta Bassetti e il suo violino, Patrizia Ceccarelli, Roberta Cappelletti, Veronica Atzeni (Orchestra Matteo Bensi)
La festa si svolge anche in caso di maltempo in stand chiusi e riscaldati
Tutte le sere gastronomia romagnola allo stand e attrazioni per bambini
Festa d’ Autunno 2017 fonte: http://www.festadautunno.it
Recommended Posts

Sagra dell’ ulivo e dell’ olio
Novembre 23, 2018

Sagra dei sapori d’autunno
Settembre 14, 2018

Festa dla Mugnega
Maggio 30, 2018